Il radicamento dei Democratici nelle aree più popolose del Paese (Nord-Est, Mid-West, Costa del Pacifico) offre al proprio candidato un vantaggio in termini di Grandi Elettori. Il candidato repubblicano può vincere solo se riesce a espugnare gli "swing States" (Florida, Ohio eccetera). ...continua
Quando leggiamo o ascoltiamo una notizia riguardante una sentenza della Corte di Cassazione, il livello della nostra attenzione tende ad aumentare improvvisamente nel tentativo di comprendere bene ciò che è stato deciso. ...continua
Una buona parte degli inglesi è ancora sotto choc. Incomprensibilmente sotto choc. Giustificabilmente però. In fondo nessuno di fatto aveva preparato dei veri piani per il dopo voto. ...continua
Il dibattito su (o sulla? Mah!) Brexit ha assunto toni apocalittici, senza citare i fatti tragici. Ci sono però alcuni aspetti sull'impatto che avrà l'esito del referendum che non sono emersi, o sono stati solo accennati. Una cosa è certa. Anche se al referendum del 23 giugno dovessero prevalere gli "euroscettici", inizierà un processo negoziale per l'uscita della Gran Bretagna dalla Ue che durerà per anni (forse anche fino a dieci). La domanda rimasta sottotraccia è: che fine faranno gli "euroburocrati" britannici? Leggi il post di Mariella Palazzolo sul blog di Huffington Post...continua
SocialTelos